L’irrilevanza ai fini disciplinari della corrispondenza privata

L’irrilevanza ai fini disciplinari della corrispondenza privata

La corrispondenza privata è davvero tutelata nel contesto lavorativo? In un’epoca in cui messaggi e chat sono parte della nostra quotidianità, è necessario operare un bilanciamento tra il potere disciplinare […]

Approfondisci
L’irriducibilità della retribuzione e l’assorbibilità del superminimo

L’irriducibilità della retribuzione e l’assorbibilità del superminimo

Il diritto del lavoro italiano è improntato ai principi d’irriducibilità della retribuzione e di assorbibilità del superminimo: il primo tutela il lavoratore da riduzioni unilaterali dello stipendio, il secondo permette […]

Approfondisci
Affidamento condiviso della prole: trasferimento di residenza del minore

Affidamento condiviso della prole: trasferimento di residenza del minore

A fronte dell’affidamento condiviso della prole, numerosi contrasti possono sorgere a fronte dell’intenzione del genitore collocatario di trasferirsi in un’altra città portando con sé i figli minori. Si rende quindi […]

Approfondisci
La convivenza di fatto: diritti del convivente superstite in caso di morte del partner

La convivenza di fatto: diritti del convivente superstite in caso di morte del partner

Con la legge Cirinnà (Legge n. 76/2016) l’ordinamento giuridico italiano ha riconosciuto e tutelato per la prima volta le convivenze di fatto, ovvero le coppie che convivono seppur non sposate. […]

Approfondisci