Il diritto del lavoratore ai buoni pasto
Tra i fringe benefits che il datore di lavoro può corrispondere al lavoratore, vi sono i buoni pasto: in giurisprudenza e in dottrina vi sono orientamenti contrastanti in merito alla […]
Tra i fringe benefits che il datore di lavoro può corrispondere al lavoratore, vi sono i buoni pasto: in giurisprudenza e in dottrina vi sono orientamenti contrastanti in merito alla […]
Le truffe bancarie on line rappresentano una delle minacce più insidiose, colpendo migliaia di persone ogni anno. Tecniche come phishing, vishing e smishing sfruttano la distrazione o la buona fede […]
Il diritto del lavoro italiano è improntato ai principi d’irriducibilità della retribuzione e di assorbibilità del superminimo: il primo tutela il lavoratore da riduzioni unilaterali dello stipendio, il secondo permette […]
A fronte dell’affidamento condiviso della prole, numerosi contrasti possono sorgere a fronte dell’intenzione del genitore collocatario di trasferirsi in un’altra città portando con sé i figli minori. Si rende quindi […]
Con la legge Cirinnà (Legge n. 76/2016) l’ordinamento giuridico italiano ha riconosciuto e tutelato per la prima volta le convivenze di fatto, ovvero le coppie che convivono seppur non sposate. […]
A causa degli airbag difettosi prodotti dalla società Takata è in atto una campagna di richiamo di oltre 50 milioni di automobili: numerose sono le case automobilistiche in tutto il […]
Cass., ord. n. 10065 / 2024 Con una recentissima pronuncia, la Corte di Cassazione ha adottato una nuova interpretazione restrittiva del concetto di “sede protetta”, in un’ottica di sempre maggiore […]
Cass., ord. n. 10505/2024 È questo l’importante principio di diritto stabilito dall’ordinanza n. 10505 del 2024 pronunciata dalla Seconda Sezione della Corte di Cassazione. Tale pronuncia, infatti, ha confermato le […]
In seguito all’accertamento di un accordo manipolativo del tasso Euribor, una recente sentenza della Corte di Cassazione ha aperto la strada al riconoscimento del diritto al rimborso degli interessi per […]
L’obbligo dei genitori di mantenere a livello economico i figli non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età. La normativa italiana vigente, infatti, non prevede una soglia precisa. In […]